https://www.appuntamentoconilgusto.it
  • Accedi
  • Reistrati
  • Homepage
  • Libri
    • Langhe a Tavola – Cinzia Trenchi
    • Ritratti del Territorio – Eccellenze del Gusto – Cinzia Trenchi
  • Video
  • Categorie
  • Utenti
    • Login
    • Registrati
    • Il tuo profilo
  • Ricerca
    • Cerca in base all’ingrediente
  • Informazioni
    • Chi Siamo!
    • Autori delle Ricette
    • Contatti
  • Homepage
  • Libri
    • Langhe a Tavola – Cinzia Trenchi
    • Ritratti del Territorio – Eccellenze del Gusto – Cinzia Trenchi
  • Video
  • Categorie
  • Utenti
    • Login
    • Registrati
    • Il tuo profilo
  • Ricerca
    • Cerca in base all’ingrediente
  • Informazioni
    • Chi Siamo!
    • Autori delle Ricette
    • Contatti
  • Home
  • Provati per Voi!
  • Storia di terre e vino

Storia di terre e vino

postato su Gen 31st, 2022
di Appuntamento con il Gusto
Categorie
  • Provati per Voi!
  • Vino

L’azienda Bersano, nasce all’inizio del secolo scorso grazie a Giuseppe Bersano, appassionato di vini, al quale successe il figlio Arturo, un vero pioniere nel mondo enologico, egli riuscì a trasformare l’azienda in una importante realtà in grado di unire obiettivi, terra e uomini.
Attualmente la Bersano Vini e Vigneti, è condotta dalla famiglia Massimelli che come i Bersano ha a cuore il territorio, il suo equilibrio e tutela, la relazione con gli uomini che la governano e le tradizioni. Duecentotrenta ettari dislocati tra i migliori cru del Piemonte, raccontano l’importanza del mondo enologico di questa parte d’Italia. Barolo DOCG riserva Badarina, Nizza DOCG Cremosina, Nizza DOCG Riserva Generala, Barbaresco DOCG Mantico e poi ancora tante altre etichette che sul mercato italiano e internazionale sono certezza di qualità e bontà. Ma arriviamo al Ruchè, prodotto nella tenuta San Pietro Realto in Castagnole Monferrato, è un vino dalla personalità unica, fatta di profumi e sentori di fiori come la viola e la rosa, il colore è rosso profondo con riflessi violacei e un corpo al contempo leggero e importante; accompagna egregiamente i piatti della tradizione locale come la bagna cauda, i ricchi agnolotti e i sontuosi antipasti. La Bersano, nella sede madre di Nizza, per volontà di Arturo Bersano nel 1961, fondò il Museo delle Contadinerie, affinché restasse sempre vivo l’ingegno dell’uomo che si confronta con la terra; attrezzi piccoli come bottiglie, mortai, setacci, cesti; rarità come carri intarsiati, fino ad arrivare a botti e torchi; un interessante viaggio, in un mondo che appare lontanissimo, in grado di stupire per la ricchezza dei tanti oggetti raccolti.
Tenuta San Pietro Località San Pietro – Castagnole Monferrato
Bersano Vino e Vigneti Piazza Dante 21 – Nizza Monferrato Tel. 0141 720211
www.bersano.it

Appuntamento con il Gusto

Inserisci il tuo commento Annulla risposta

Una pasta gustosissima!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Aperitivo

Aperitivo

conserve

conserve

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Fritti

Fritti

Insalate

Insalate

Pane

Pane

Pesce

Pesce

Piatti unici

Piatti unici

Pizza

Pizza

Primi

Primi

Provati per Voi!

Provati per Voi!

Secondi

Secondi

Senza categoria

Senza categoria

Tipicità

Tipicità

Vegetarian

Vegetarian

Video

Video

Vino

Vino

Zuppe

Zuppe

Vegan!

  • Bistecchine di Seitan - Appuntamento con il gustoLe bistecchine di seitan ai pistacchi Le bistecchine di seitan ai pistacchi: Sembra difficile un piatto… (748)
  • panzanella di tofu - Appuntamento con il gustoPanzanella vegan Ingredienti per 4 persone 200 g di pane raffermo affettato… (253)
  • polpette ai due coloriLe polpette golose con seitan e paprika Divertenti e saporite le polpette sono un mix di ingredienti… (156)
  • gallery 5 cardo gobbo nizzaCardo gobbo di Nizza Con il freddo dell’inverno i campi si velano di brina… (108)
  • IMG_20220109_163953Bugie bugiarde Come fare dei dolci che ricordano le bugie senza usare… (74)
  • titolo videoLa tempura al cardo gobbo Prima di iniziare a preparare la tempura, mettete in freezer… (72)

Siti Partner

  • Privacy Policy
  • Chi Siamo

Appuntamento con il Gusto - Un'idea di Cinzia Trenchi e Maria Grazia Billi