https://www.appuntamentoconilgusto.it
  • Accedi
  • Reistrati
  • Homepage
  • Libri
    • Langhe a Tavola – Cinzia Trenchi
    • Ritratti del Territorio – Eccellenze del Gusto – Cinzia Trenchi
  • Video
  • Categorie
  • Utenti
    • Login
    • Registrati
    • Il tuo profilo
  • Ricerca
    • Cerca in base all’ingrediente
  • Informazioni
    • Chi Siamo!
    • Autori delle Ricette
    • Contatti
  • Homepage
  • Libri
    • Langhe a Tavola – Cinzia Trenchi
    • Ritratti del Territorio – Eccellenze del Gusto – Cinzia Trenchi
  • Video
  • Categorie
  • Utenti
    • Login
    • Registrati
    • Il tuo profilo
  • Ricerca
    • Cerca in base all’ingrediente
  • Informazioni
    • Chi Siamo!
    • Autori delle Ricette
    • Contatti
  • Home
  • Senza categoria
  • La pera Madernassa

La pera Madernassa

Di lunga durata, ha un sapore delizioso, versatile e adattissima in molte ricette sia dolci che salate.

postato su Gen 14th, 2022
di Appuntamento con il Gusto
Categorie
  • Senza categoria
  • Tipicità

Italia, giardino anzi frutteto d’Europa. Almeno per quanto riguarda la pera, siamo ai vertici della produzione con un milione di tonnellate annue. Tante, ma di poche varietà.

Williams, Abate, Kaiser, Passacrassana, Conference, Decana del Comizio… sono quelle che si trovano comunemente. Ma ce ne sono di meno note, sopravvissute alle leggi del mercato e alle sue concentrazioni, che sono state “rimodernate” e rese più facili alla coltivazione. In Piemonte, regione che ha storicamente una ricca tradizione nel settore, ecco la varietà Madernassa, che probabilmente è parente della piccola e amatissima Martin sec, gustosa soprattutto cotta nel vino.

Il nome della Madernassa è rustico, un po’ buffo, ma il frutto è bello e buono: buccia sottile e dura di un verde scuro che a maturazione diventa giallo con sfumature rosse e ruggine, pasta bianca croccante, poco granulosa e delicatamente profumata, dolce al gusto e leggermente tannico. E’ originaria della Valgrana, nel Cuneese, dove si produce anche il famoso formaggio Castelmagno: qui le aziende hanno scelto la strada de biologico e gli alberi della Madernassa moderna coprono gran parte della media e bassa valle. Si coltiva anche nel Roero e nelle Langhe con buoni risultati. Ma se si vuole conoscerla al meglio, bisogna salire al Cornale, nella bella campagna al limite della provincia di Cuneo con quella di Asti, dove alcuni produttori si sono associati con l’obiettivo di tenere in vita il maggior numero possibile di piante storiche e di reimpiantarne altre per non perdere i caratteri della ”vera” Madernassa, quella di una volta.

Qui l’abbiamo ammirata sugli alberi, bellisssimi per il tronco solido e i rami ariosi, molto sviluppati in larghezza, poi l’abbiamo fotografata e assaggiata, con i formaggi della zona, naturalmente, e nel menù che ci è stato servito nel semplice e accogliente punto ristoro di Cascina Cornale. E ancora una volta la pera si è esibita per quello che è: un frutto versatile, squisito, pronto ad offrire la sua polpa generosa dall’antipasto al dolce.

Appuntamento con il Gusto

Inserisci il tuo commento Annulla risposta

Una pasta gustosissima!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Aperitivo

Aperitivo

conserve

conserve

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Fritti

Fritti

Insalate

Insalate

Pane

Pane

Pesce

Pesce

Piatti unici

Piatti unici

Pizza

Pizza

Primi

Primi

Provati per Voi!

Provati per Voi!

Secondi

Secondi

Senza categoria

Senza categoria

Tipicità

Tipicità

Vegetarian

Vegetarian

Video

Video

Vino

Vino

Zuppe

Zuppe

Vegan!

  • Le bistecchine di seitan ai pistacchiLe bistecchine di seitan ai pistacchi Le bistecchine di seitan ai pistacchi: Sembra difficile un piatto… (739)
  • Panzanella veganPanzanella vegan Ingredienti per 4 persone 200 g di pane raffermo affettato… (245)
  • Cardo gobbo di NizzaCardo gobbo di Nizza Con il freddo dell’inverno i campi si velano di brina… (95)
  • Le polpette golose con seitan e paprikaLe polpette golose con seitan e paprika Divertenti e saporite le polpette sono un mix di ingredienti… (89)
  • Bugie bugiardeBugie bugiarde Come fare dei dolci che ricordano le bugie senza usare… (64)
  • La tempura al cardo gobboLa tempura al cardo gobbo Prima di iniziare a preparare la tempura, mettete in freezer… (60)

Siti Partner

  • Privacy Policy
  • Chi Siamo

Appuntamento con il Gusto - Un'idea di Cinzia Trenchi e Maria Grazia Billi