https://www.appuntamentoconilgusto.it
  • Accedi
  • Reistrati
  • Homepage
  • Libri
    • Langhe a Tavola – Cinzia Trenchi
    • Ritratti del Territorio – Eccellenze del Gusto – Cinzia Trenchi
  • Video
  • Categorie
  • Utenti
    • Login
    • Registrati
    • Il tuo profilo
  • Ricerca
    • Cerca in base all’ingrediente
  • Informazioni
    • Chi Siamo!
    • Autori delle Ricette
    • Contatti
  • Homepage
  • Libri
    • Langhe a Tavola – Cinzia Trenchi
    • Ritratti del Territorio – Eccellenze del Gusto – Cinzia Trenchi
  • Video
  • Categorie
  • Utenti
    • Login
    • Registrati
    • Il tuo profilo
  • Ricerca
    • Cerca in base all’ingrediente
  • Informazioni
    • Chi Siamo!
    • Autori delle Ricette
    • Contatti
  • Home
  • Tipicità
  • Cardo gobbo di Nizza

Cardo gobbo di Nizza

Nascosti dalle zolle di terra nel buio accogliente dell'inverno le coste imbiancano per trasformarsi nei famosi "Cardi Gobbi di Nizza"

postato su Gen 13th, 2022
di Appuntamento con il Gusto
Categorie
  • Tipicità
  • Vegan Slurp!
  • Vegetarian

Con il freddo dell’inverno i campi si velano di brina e i contadini vanno a liberare dai solchi tracciati nella terra i cardi, bianchi e ingobbiti sotto il peso delle zolle. Una pianta preziosa, non solo per il suo sapore, ma anche per quelle virtù medicinali descritte addirittura da Caterina Sforza.

appuntamento con il gusto
cardo gobbo in campo

Arriva sulle nostre tavole nel 1500, ma le sue origini sono ben più antiche: è il cardo, una pianta che ricorda il sedano nella forma e nel sapore ma che, in realtà, appartiene alla stessa famiglia dei carciofi. Dall’ Etiopia e dall’Egitto, dove sono state rinvenute le prime tracce della sua esistenza, il cardo si è poi diffuso in Europa; anticamente i germogli e i semi venivano usati per produrre il caglio dei formaggi, ma già nel 1700 un libro di cucina piemontese riporta la più nota delle ricette a base di cardi, la bagna cauda.

Il cardo gobbo di Nizza Monferrato deve il suo nome alla forma con cui si presenta, dovuta al trattamento particolare cui l’ortaggio viene sottoposto nel corso della sua crescita. La semina avviene in primavera avanzata, verso maggio; nel corso dell’estate le piantine vengono diradate, e nell’autunno inoltrato vengono poi piegate da un lato, coricate e progressivamente ricoperte di terra, affinché l’assenza di luce renda i gambi candidi e dolci.

bagna cauda

L’interramento deve avvenire almeno 20 giorni prima della raccolta: quest’operazione prevede che le piante vengono legate a ciuffo e adagiate in un solco, scavato di fianco alla fila e profondo circa 10-15 cm, senza lesionarne le radici. Più l’autunno avanza e le temperature diminuiscono, più aumentano il numero di giorni che il cardo passa sottoterra e lo spessore dello strato che copre la pianta. Al momento della raccolta, effettuata a mano, il cardo presenta la tipica gobba e un colore bianco, dovuto alla perdita della clorofilla; meno fibrose, le coste diventano croccanti e dolci, ottime per essere consumate a crudo. L’unico accorgimento per gustare appieno la fragranza e la carnosità del cardo crudo – ad esempio in pinzimonio – consiste nel togliere con cura i filamenti e immergere quindi le coste in acqua resa lievemente acidula con limone, per evitare che scuriscano.

Appuntamento con il Gusto

Inserisci il tuo commento Annulla risposta

Una pasta gustosissima!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Aperitivo

Aperitivo

conserve

conserve

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Fritti

Fritti

Insalate

Insalate

Pane

Pane

Pesce

Pesce

Piatti unici

Piatti unici

Pizza

Pizza

Primi

Primi

Provati per Voi!

Provati per Voi!

Secondi

Secondi

Senza categoria

Senza categoria

Tipicità

Tipicità

Vegetarian

Vegetarian

Video

Video

Vino

Vino

Zuppe

Zuppe

Vegan!

  • Le bistecchine di seitan ai pistacchiLe bistecchine di seitan ai pistacchi Le bistecchine di seitan ai pistacchi: Sembra difficile un piatto… (739)
  • Panzanella veganPanzanella vegan Ingredienti per 4 persone 200 g di pane raffermo affettato… (243)
  • Cardo gobbo di NizzaCardo gobbo di Nizza Con il freddo dell’inverno i campi si velano di brina… (91)
  • Le polpette golose con seitan e paprikaLe polpette golose con seitan e paprika Divertenti e saporite le polpette sono un mix di ingredienti… (78)
  • Bugie bugiardeBugie bugiarde Come fare dei dolci che ricordano le bugie senza usare… (62)
  • La tempura al cardo gobboLa tempura al cardo gobbo Prima di iniziare a preparare la tempura, mettete in freezer… (59)

Siti Partner

  • Privacy Policy
  • Chi Siamo

Appuntamento con il Gusto - Un'idea di Cinzia Trenchi e Maria Grazia Billi